RICERCA MEDICA 4.0

 

tecnomed-hub

TECHNOMED-HUB

vigilanza genomica

TECNiche multi-OMiche nelle scienze mEDicHe: intelligenza artificiale a supporto della salUte puBblica.

Piattaforme tecnologiche

Sviluppo di piattaforme tecnologiche all’avanguardia a servizio di pandemie future.

Analisi e monitoraggio

Esiti di COVID-19 nella popolazione piemontese a un anno dalla malattia.

Analisi efficacia vaccinale

Valutazione della risposta al vaccino da parte del personale sanitario, del personale universitario e di popolazioni “fragili”.

Condivisione dei dati

Trasferimento dei risultati ottenuti da TECNOMED-HUB nella diagnostica clinica e routine del laboratorio analisi ospedaliero.

Piattaforme tecnologiche

Sviluppo di piattaforme tecnologiche all’avanguardia a servizio di pandemie future.

Analisi e monitoraggio

Esiti di COVID-19 nella popolazione piemontese a un anno dalla malattia.

Analisi efficacia vaccinale

Valutazione della risposta al vaccino da parte del personale sanitario, del personale universitario e di popolazioni “fragili”.

Condivisione dei dati

Trasferimento dei risultati ottenuti da TECNOMED-HUB nella diagnostica clinica e routine del laboratorio analisi ospedaliero.

La NOSTRA MISSIONE

L

Diagnosi più efficaci

Accelerare le scoperte e identificare ipotesi per lo sviluppo di nuovi dispositivi diagnostici, terapie e vaccini.

L

Cure su misura per il paziente

Somministrare cure personalizzate in base al corredo genetico dell’individuo, grazie ad un approccio metodologico che combina big data e storia clinica dei pazienti.

L

Prevenzione e previsione

Prevenire malattie o epidemie su larga scala per fornire aiuto alle strutture ospedaliere, grazie alla riduzione dei costi di ospedalizzazione.

La NOSTRA MISSIONE

L

Diagnosi più efficaci

Accelerare le scoperte e identificare ipotesi per lo sviluppo di nuovi dispositivi diagnostici, terapie e vaccini.

L

Cure su misura per il paziente

Somministrare cure personalizzate in base al corredo genetico dell’individuo, grazie ad un approccio metodologico che combina big data e storia clinica dei pazienti.

L

Prevenzione e previsione

Prevenire malattie o epidemie su larga scala per fornire aiuto alle strutture ospedaliere, grazie alla riduzione dei costi di ospedalizzazione.

DOVE E CHI

La realizzazione di questo progetto è possibile grazie alla stretta collaborazione tra strutture e personale dell’Università del Piemonte Orientale, AOU Ospedale Maggiore della Carità di Novara, AGS ed Engisoft.

DOVE E CHI

La realizzazione di questo progetto è possibile grazie alla stretta collaborazione tra strutture e personale dell’Università del Piemonte Orientale, AOU Ospedale Maggiore della Carità di Novara, AGS ed Engisoft.

I NOSTRI STRUMENTI

Piattaforme Omiche

Le tecnologie “omiche” hanno un vasto potenziale applicativo: aumento della comprensione dei diversi
processi fisiologici e fisiopatologici, diagnosi e valutazione della storia naturale, risposta alla terapia e/o prognosi di vari disturbi.

In futuro, la genomica e altre scienze omiche giocheranno un ruolo decisivo all’interno di Big Data.

Big data e Intelligenza Artificiale

I dati verranno elaborati per creare un data driven digital twin. Sarà così possibile visualizzare rapidamente e in maniera intuitiva varie informazioni che possono aiutare nello studio e nella lotta contro malattie infettive.

Si possono identificare potenziali farmaci o indicatori genetici che segnalano la presenza di un’infezione in mancanza di sintomi, a dipendenza dei dati disponibili.

I NOSTRI STRUMENTI

Piattaforme Omiche

Le tecnologie “omiche” hanno un vasto potenziale applicativo: aumento della comprensione dei diversi
processi fisiologici e fisiopatologici, diagnosi e valutazione della storia naturale, risposta alla terapia e/o prognosi di vari disturbi.

In futuro, la genomica e altre scienze omiche giocheranno un ruolo decisivo all’interno di Big Data.

Big data e Intelligenza Artificiale

I dati verranno elaborati per creare un data driven digital twin. Sarà così possibile visualizzare rapidamente e in maniera intuitiva varie informazioni che possono aiutare nello studio e nella lotta contro malattie infettive.

Si possono identificare potenziali farmaci o indicatori genetici che segnalano la presenza di un’infezione in mancanza di sintomi, a dipendenza dei dati disponibili.

una mappa delle conoscenze capace di trovare collegamenti fra le proprietà genetiche e biologiche di una malattia.

una mappa delle conoscenze capace di trovare collegamenti fra le proprietà genetiche e biologiche di una malattia.

partners

UPO UNIUPO Logo Università del Piemonte Orientale
Logo Advanced Global Solution AGS SpA
EnginSoft SpA ES logo big data e artificial intelligence

partners

UPO UNIUPO Logo Università del Piemonte Orientale
Logo Advanced Global Solution AGS SpA
EnginSoft SpA ES logo big data e artificial intelligence

Vuoi maggiori informazioni?

vuoi maggiori informazioni?

contattaci

INDIRIZZO

CAAD – Corso Trieste 15a
Novara – 28100

Email

annalisa.chiocchetti@med.uniupo.it

Follow Us
PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy
Cookie Policy

INDIRIZZO

CAAD – Corso Trieste 15a
Novara – 28100

Email

annalisa.chiocchetti@med.uniupo.it

Follow Us
PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy
Cookie Policy